Il percorso formativo parallelo al tirocinio in azienda e rivolto ai ragazzi selezionati si apre con un Campus residenziale di 3 giorni ed altri momenti di incontro per un totale di 12 Workshop.
Da alcuni anni il tema delle soft skills, o competenze trasversali, è al centro dell'attenzione anche delle organizzazioni aziendali.
Tali competenze comprendono ad esempio: saper parlare in pubblico, guidare e motivare un gruppo, lavorare in squadra, risolvere i problemi, individuare e valorizzare le capacità di ognuno.
Una dimensione del sapere che non rientra fra quelle trasmesse dagli atenei, ma che riporta l'uomo al centro, come parte di una comunità.
Oggi bisogna possedere delle competenze tecniche e delle ottime conoscenze teoriche per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, ma è altrettanto vero che
per ricoprire determinati ruoli, con un certo grado di benessere e con l'attesa efficacia, è importante possedere anche altre qualità.
È fondamentale, quindi, possedere, sviluppare o valorizzare le proprie soft skills.
Formatore ed executive Coach (Professional Certified coach – ICF, International Coach Federation), laureato in scienze dell’educazione, da anni si occupa di comunicazione,
formazione, executive coaching,orientamento e lavoro in team.
Ha progettato e realizzato percorsi di formazione e sviluppo per imprenditori,
manager, dirigenti, primi livelli, professional, impiegati, operai, commerciali,
educatori, formatori, insegnanti e sportivi, utilizzando metodologie attive e action learning.
Collabora con aziende e organizzazioni in tutta Italia (tra queste la SAFM -CDI -Scuola di Alta
Formazione al Management di Torino, l’Escuela Europea de Coaching e l’International School of Negotiation).
È autore de Il libro del talento ed. Sonda e
Le rane che si credevano pesci,
Sperling & Kupfer, tradotto in diverse lingue.
È l’ideatore de Il metodo Lara®
e di una serie di percorsi formativi per lo sviluppo delle soft skills personali
e la valorizzazione dei talenti.
È sposato con Silvia, padre di tre figli e ama moltissimo correre.
Consulente aziendale e formatore, ha maturato la sua esperienza lavorando in Andersen Consulting fino al 1990 e poi in Isvor Fiat
con la responsabilità di Direttore fino al 2009.
Attualmente è professore a contratto nell’ MBA (Master in Business Administration) alla
SAA School of Management dell’Università di Torino, dove è titolare degli insegnamenti
di Project Management, Leadership e Change Management.
È autore e coautore di libri e numerosi articoli inerenti a temi manageriali.
Bibliografia
Magnone, R., La via della seta: le doti che servono per percorrere il viaggio della nostra vita, editrice ELLEDICI Torino 2015
Magnone, R., Tartaglia, F., Cambiamento: una faticosa opportunità G.Giappichelli Editore, Torino 2013
Dardo, F., Magnone, R., Tartaglia, F., I follower nelle organizzazioni, G.Giappichelli Editore, Torino 2011
Magnone, R., Tartaglia, F., Professione follower, , Libreriauniversitaria.it, Editore Limena (PD) 2010
Consulente per l’orientamento professionale e HR Account, laureata in Sociologia ha perfezionato la sua formazione frequentando il Master in Orientamento e Outplacement presso la Scuola di Alta Formazione per l’Orientamento. Da tre anni si occupa della progettazione e del coordinamento di percorsi di formazione legati all’orientamento professionale e al self marketing nell’ambito di progetti di alternanza scuola-lavoro, ricollocazione professionale per disoccupati e percettori di ammortizzatori sociali, inserimento lavorativo per neodiplomati e neolaureati. Ha collaborato con società di ricerca, selezione e somministrazione di personale in qualità di Account.
È Formatore specializzato in musicoterapia. Laureato in Scienze Politiche con Master presso la Michigan State University. Ha progettato e realizzato percorsi formativi sull'intelligenza e consapevolezza emotiva, sull'uso dei linguaggi musicali e teatrali, sul lavoro di gruppo e sullo sviluppo dei processi creativi.
Cultura dal Basso è un’impresa sociale e una start-up innovativa in Piemonte, Trentino Alto Adige e in Svizzera costituita da un gruppo interdisciplinare di professionisti con una visione orizzontale del fare e del sapere aperta all’innovazione.
Accompagnano i territori, le organizzazioni e le persone a generare valore economico e sociale con impatto positivo “in modo maieutico” – dal basso.
culturadalbasso.com
Alstom – Responsabile Comunicazione Dott.ssa Cottini
Eataly – Responsabile Comunicazione
Centro Estero per l’internzionalizzazione – Responsabile Marketing Dott.ssa Avetta
Angelo Ialiano – ex socio Accenture
Fredo Valla – autore, sceneggiatore e regista
Environment Park – Direttore e Responsabili Dipartimenti
Dimar – Responsabile HR Dott.ssa Rocca Clara